Vodice deve il suo nome alle fonti d’acqua che non si prosciugano nemmeno nei giorni di massima siccità estiva. Gli abitanti erano dediti al commercio d’acqua con gli isolani fino al XVIII secolo. In memoria di quei tempi sono rimasti due pozzi che anche oggi si trovano nella piazza cittadina. Dall’acquisizione dell’indipendenza della Croazia Vodice è diventata un importante centro turistico, la cui offerta si è sensibilmente arricchita con la costruzione dell’ACI marina. La città è circondata dal mare, dalle isole e dal fiume, mentre nelle vicinanze si trovano i due Parchi nazionali della Krka e delle Kornati. Allegra e rumorosa di giorno, magica al tramonto del sole, Vodice d’estate vive a pieni polmoni sia di giorno sia di notte.
Con il continuo miglioramento dei servizi, Vodice è diventata la principale località turistica della riviera di Sebenico nella quale d’estate ci sono giornalmente fino a 40 mila persone. Non sorprende quindi il fatto che l’ACI marina Vodice sia uno dei ritrovi preferiti dai diportisti che cercano il riposo attivo, i divertimenti e i piaceri più svariati. L’ACI marina si trova al centro del paese, nella parte nordorientale del porto (insenatura Vrulje). Riparato da due dighe, il marina è aperto tutto l’anno. Tramite la statale adriatica e l’autostrada, Vodice è ben collegata al resto della regione, mentre nelle vicinanze ci sono pure gli aeroporti internazionali di Zara e Spalato, il che contribuisce ad aumentare le attrattive di questa destinazione.
Sapevate che…
… Faust Vrančić (Fausto Veranzio), nativo di Sebenico, è stato una delle menti geniali rinascimentali, poeta e scienziato. Anche se il mondo lo ricorda come l’inventore dell’Homo Volans (primo disegno del paracadute), non si devono trascurare due delle sue opere capitali: il Dizionario di cinque nobilissime lingue europee e la raccolta illustrata d’innovazioni tecnologiche Machinae Novae.
… al corallo rosso, marchio di riconoscimento dell’isola di Zlarin, sono attribuiti poteri magici e proprietà curative contro l’anemia, le malattie della circolazione sanguigna, le infezioni e la sterilità. Quella che si è radicata maggiormente però è la credenza che il corallo rosso protegga le donne gravide e i bambini non ancora nati dalle malattie, dalle infezioni e dal malocchio.
Ormeggi
- 273 ormeggi in mare
- 50 posti barca a terra
Servizi