Traù è letteralmente una città museo. Nel 1997 il suo centro storico è stato inserito dall’UNESCO nell’elenco del patrimonio mondiale dell’umanità. Enumerare tutte le splendide località di questa ben portante bellezza medievale, che ha assunto l’aspetto attuale tra il XIII e il XV secolo, ci porterebbe troppo lontano, ma la prima della lista è senz’altro la cattedrale di San Lorenzo con il famoso portale scolpito da Maestro Radovan, fino al quale si giunge attraverso la stretta via principale sulla quale si affacciano palazzi rinascimentali, gotici e barocchi.
Il simbolo più antico di Traù è invece Kairos, il dio greco dell’attimo felice, il cui bassorilievo del III secolo a.C. è conservato nel convento delle benedettine che d’estate è, in parte, aperto ai visitatori.
L’ACI marina Trogir è aperto tutto l’anno e dai suoi pontili si può ammirare l’ammaliante riva cittadina e il campanile della cattedrale di San Lorenzo, famosa soprattutto per il celebre portale di Maestro Radovan. Il viaggiatore potrebbe pensare che in questa città il tempo si sia fermato, ma la vivacità dei suoi abitanti in felice simbiosi con la curiosità dei turisti, lo convincerà facilmente del contrario.
Sapevate che…
…a 1,5 km est da Traù si trovano 500 metri di spiagge di sabbia e ciottoli ombreggiate dai pini, mentre un po’ più avanti c’è quella di Komarac, molto popolare tra i giovani. La spiaggia più bella e celebre della riviera è quella di Okrug Gornji, che si trova sul versante occidentale dell’isola di Bua-Čiovo, a 2 km dal centro cittadino.
…nell’area del parco naturale Pantan si sta sviluppando rapidamente il turismo ornitologico. Questa località negli ultimi anni è diventata molto apprezzata dagli appassionati di bird watching di tutto il mondo. All’accessibilità del parco contribuisce anche la vicinanza del centro città dal quale dista solo 2 chilometri.
…Traù è considerata la città romanico-gotica meglio conservata di tutta l’Europa centrale.
Ormeggi
- 174 ormeggi in mare
– 35 posti barca a terra
Servizi