Sebbene sia la più piccola località di Lesina, Vrboska offusca le altre con la sua bellezza, grazie soprattutto alla sua specifica posizione geografica. Sorge sul versante nord, nella parte centrale dell’isola, alla fine di un lungo, stretto e serpeggiante golfo. Nel mezzo del golfo c’è un isolotto dal quale si diramano numerosi ponti, per questo motivo Vrboska è chiamata talvolta “la piccola Venezia”. I resti romani testimoniano che il luogo era abitato già nell’evo antico, però gli edifici e i monumenti conservati più antichi risalgono al XV secolo.
Nella località predominano i maestosi vecchi palazzi in stile gotico, neorinascimentale e barocco, nonché l’architettura mediterranea nelle case di pietra e nelle strette calli. L’immagine idilliaca è completata dalla fitta pineta sulla terraferma e dalle spiagge sul mare. La ricca tradizione peschereccia si riflette oggi nell’offerta gastronomica di questo piccolo posto che emana fascino e calore. L’attività principale per gli abitanti di Vrboska è naturalmente il turismo, quindi il più grande marina sul versante nord di Lesina è anche un importante soggetto economico per la località. L’ACI marina Vrboska è situato nella parte esterna del porto comunale. È aperto durante tutto l’anno.
Sapevate che…
…la chiesa-fortezza di Vrboska è uno dei migliori esempi di questo tipo di architettura. Fu costruita sulle fondamenta di una chiesa anteriore, pure dedicata a S. Maria, che fu incendiata nel corso di una grande incursione dei turchi, capeggiati da Uluç-Alì, quando fu saccheggiata e devastata gran parte dell’isola.
…Vrboska ha una lunga tradizione nel naturismo che è praticato sull’isolotto di Zečevo e nel campeggio Nudist, a un chilometro dal paese.
Ormeggi
- 119 ormeggi in mare
- 17 posti barca a terra
Servizi
Collegamenti
Tramite lo scalo traghetti di Città Vecchia-Stari Grad, distante 7 km, Vrboska è collegata a Spalato, da dove si diparte la rete autostradale e dove c’è l’aeroporto. Le linee di traghetto permanenti e stagionali collegano Vrboska con Fiume e Dubrovnik, nonché con le città italiane di Ancona e Pescara attraverso Spalato, e Bari attraverso Dubrovnik. Esiste anche una linea di vaporetto fino a Bol sulla vicina isola di Brazza, dove c’è un piccolo aeroporto internazionale.