Žut è una delle isole dell’arcipelago delle Kornati. È situata tra l’isola di Pašman da un lato, che attraverso Ugljan è collegata alla terraferma dal traghetto, è l’isola di Kornati dall’altro lato. La sua superficie è di appena una quindicina di chilometri quadrati, mentre la larghezza di due km soltanto. La massima elevazione raggiunge i 172 metri. La sua costa, lungo la quale scorrono in successione le insenature maggiori di Hiljača, Sarušćica, Bizikovica, Golubovac, Žešnja, Podražanj e Strunac, è ripida e molto frastagliata. L’isola, ricoperta da ulivi, fichi e viti, ricorda quella di Robinson Crusoe.
Non ci sono insediamenti fissi, ma soltanto abitanti saltuari. Si tratta di pescatori, agricoltori e pastori provenienti dall’isola di Murter.
In mezzo alla bellezza incontaminata si trova il paradiso dei diportisti: l’ACI marina Žut con 120 ormeggi. Questi luoghi sono raggiungibili soltanto da chi viene in vacanza con la barca. Il mare intorno a Žut, come pure nello splendido arcipelago delle Kornati, è il luogo ideale per gli sport acquatici. Il marina dell’ACI a Žut è situato nella parte più occidentale dell’omonima baia, nella zona nordorientale dell’arcipelago delle Kornati. Su punta Ražanj sventola il vessillo dell’ACI. Il marina è aperto dal 1. aprile al 31 ottobre.
Sapevate che…
…risale verosimilmente ai tempi di Bisanzio l’edificio più notevole che oggi si trova sulle Kornati. Si tratta del bastione di Toreta sull’isola di Kornati, costruito nel tardo evo antico o nel primo medio evo, probabilmente nel VI secolo. Si suppone che servisse per fini militari, cioè per il controllo e la sicurezza della navigazione in una parte dell’Adriatico battuta allora da varie compagnie piratesche.
…l’altro interessante edificio di epoca bizantina è la basilica paleocristiana a tre navate che si trova ai piedi del bastione di Toreta, della quale è visibile oggi gran parte dell’abside e le fondamenta. Sembra che allora nelle Kornati vivesse un numero consistente di popolazioni, probabilmente profughi della Dalmazia fuggiti davanti alle invasioni barbariche. Ne sono testimonianza anche le dimensioni della chiesa di Santa Maria (30 x 13 m), dalla quale anche l’isola era chiamata Insulae Sanctae Mariae o Stomorin otok.
Ormeggi
- 120 ormeggi in mare
– 15 boe d’ormeggio
– ricezione di megayacht fino a 40 m di lunghezza
– l’acqua è distribuita dalle ore 8 alle 10, mentre la corrente dalle 8 alle 12 e dalle 18 alle 24
Servizi